REGIA CINEMATOGRAFICA

Corso di Regia cinematografica ...
Questo corso intensivo di sceneggiatura proposto da PAV è una realtà nuova: non è un corso base, ma nemmeno un corso accademico tradizionale. Si tratta di un percorso annuale nato per fornire strumenti professionali concreti; un'occasione per chi cerca una formazione completa che non si sovrapponga agli impegni quotidiani.
La struttura settimanale del corso prevede:
2 ore dedicate al linguaggio e allo stile cinematografico, con un focus sull’espressione visiva, le scelte registiche e la costruzione del punto di vista;
2 ore concentrate sulla progettazione e sulla tecnica di ripresa,in cui si affrontano gli aspetti pratici legati alla preparazione e alla realizzazione delle scene, dall’inquadratura alla gestione del set;
2 ore di lavoro pratico all’interno del corso intensivo di recitazione cinematografica di Pav,durante le quali gli allievi registi hanno l’opportunità di collaborare con gli attori, esercitandosi nella direzione e nella comunicazione scenica.
A queste 6 ore settimanali si aggiungono 4 lezioni inserite nel corso monosettimanale di sceneggiatura, pensate per fornire agli studenti ulteriori strumenti narrativi e per migliorare la capacità di lettura, analisi e scrittura di scene e dialoghi funzionali alla messa in scena.
L’obiettivo del corso è fornire agli allievi un percorso completo e coerente, che unisca teoria e pratica, favorendo lo sviluppo di una visione registica personale e consapevole.
Cosa si studia ...
- Analisi di film e serie TV
- La narrazione cinematografica: teoria e tecnica della messa in scena
- Inquadrature e movimenti di macchina: teoria e pratica
- Relazione tra elementi chiave della messa in scena: attori, camera e spazio scenico
- Lo sguardo del regista attraverso i generi cinematografici: mood visivo, il personaggio e la composizione della scena
- L’orientamento dello sguardo nel cinema:
- La relazione con la camera
- La consapevolezza dell’inquadratura
- Grammatica dello sguardo cinematografico
...e non è finita qui!

Il viaggio nella regia continua...
- Direzione dell’attore: il dialogo del regista con gli attori, il linguaggio del corpo e dello sguardo, la relazione tra ottiche, inquadrature e punto psicologico del personaggio, e la relazione con il mondo circostante. La “bibbia” del personaggio (backstory) e l’arco di trasformazione. Stile e tecniche di recitazione. La scelta dell’attore e le attività di selezione del cast principale.
- Dalla sceneggiatura alle riprese: cambi, variazioni e valore della scena
- Storyboard: progettazione e disegno delle scene del film
- Troupe: ruoli e competenze sul set
- Progettazione e realizzazione di video e cortometraggi durante l’anno
- Teoria e pratica dell’attività del regista: direzione dell’attore, scelte finali, validazione delle scene, dialogo e relazione con i reparti (scenografo, direttore della fotografia, fonico, produzione e tutti i reparti della troupe)
- Il pitch del progetto: breve documento che presenta la visione artistica e i punti di forza del progetto, per attori, reparti e produttori
- Come acquisire e montare le immagini
- Il ritmo e la grammatica del montaggio cinematografico
- La scelta delle musiche
- Lo stile che definisce la regia

SAGGIO DI FINE CORSO
Durante il percorso formativo, ogni allievo realizzerà un cortometraggio originale, curandone in prima persona la regia. Il progetto sarà sviluppato con il supporto dei docenti e rappresenterà un momento importante per mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso, sia dal punto di vista tecnico che creativo.
Ogni cortometraggio verrà poi proiettato all’interno di una rassegna ufficiale organizzata da Pav, pensata per valorizzare il lavoro degli studenti e presentarlo a un pubblico. In seguito, i film saranno inviati a concorsi e festival cinematografici, offrendo così ai partecipanti una prima reale occasione di visibilità all’esterno del percorso scolastico.
Il saggio finale è pensato non solo come un’esercitazione conclusiva, ma anche come un’esperienza concreta di produzione, utile a consolidare le competenze professionali e a iniziare a costruire un proprio percorso nel mondo del cinema.
