-
Performing Arts Village
PAV la prima scuola di arti performative a Saronno, un unico spazio dove conoscere e praticare teatro, cinema.
Performing Arts Village
Performing Arts Village nasce dal mio desiderio di creare uno spazio identificabile e riconoscibile all'interno del quale chiunque possa trovare il proprio canale espressivo e creativo. L’ incontro con Gianmaria e Alberto Fornari, registi e sceneggiatori, permette una virtuosa integrazione della mia attività ventennale di teatro con una proposta formativa innovativa su cinema e video. PAV uno spazio aperto dove poter conoscere se stessi ed esprimere al meglio le proprie potenzialità comunicative, divertendosi. Ogni percorso formativo è integrato da incontri, workshop e laboratori con importanti professionisti delle arti dello spettacolo.
Estate 2025
Che bello!!! Siamo felici e orgogliosi: Alberto Fornari, insegnante di sceneggiatura di Pav è lo sceneggiatore del film 'Orfeo' regia di Virgilio Villoresi, produzione 'Fantasmagoria'. Il film é nella selezione ufficiale della sezione 'Fuori concorso' della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 82. Bravo Albo! Il Corso sceneggiatura di Pav, condotto da Alberto, riparte Lunedì 8 Settembre dalle 19 alle 21. Se vuoi imparare a scrivere per il Cinema e le serie tv, approfondire storia, critica e linguaggio cinematografico puoi fare una o due lezioni di prova. Il corso è teorico e pratico
-
“NEWS”
Alessio Ronca
Alessio Ronca, allievo di Pav che ha frequentato il triennio intensivo, é stato ammesso all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, tra le principali Accademie Nazionali a cui si accede tramite selezioni. Bravo Ale! Siamo felici e orgogliosi!
-
Allieve e allievi di Pav rappresentati nella sezione Ander 25y della prestigiosa agenzia Fiorella Giannelli, tra le principali realtà di rappresentanza artistica nel mondo dello spettacolo italiano.
Nella foto Fiorella Giannelli (dx) e Maria Toesca, agente e acting coach che si occupano di Ander25y.
La qualità attoriale, l'esperienza teatrale, la formazione, la competenza sia artistica che professionale sono sempre stati i valori distintivi degli artisti dell’agenzia. Oggi “Fiorella Giannelli consulenza artistica” si rinnova e a fianco di Fiorella troviamo Maria Toesca che, oltre a innumerevoli esperienze artistiche, vanta una pluriennale esperienza di coaching per giovani talenti. Quindi agli artisti dello Studio Giannelli si affiancano adesso, nella sezione Ander25y, un importante gruppo di giovani artisti.
Ander25y nasce per rappresentare i giovani artisti supportandoli, nelle scelte professionali e di perfezionamento, nella prima fase della loro carriera: quella più delicata. Selezionati accuratamente per il talento e per la provenienza dalle migliori scuole italiane il gruppo ha l’obiettivo di rappresentare tutte le fasce di età, tutti i generi, tutte le etnie e tutte le regioni italiane diventando il punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di giovani attori.
-
“ 1 lezione prova? “ anche 2 se ti servono e in tutte le discipline per scegliere meglio
-
TRIENNIO INTENSIVO - ORIENTAMENTO PROFESSIONALE leggi..
-
ORGANIZZAZIONE tra genitori e scuola (ove necessario) di CAR SHARING
-
PAV spazio artistico di condivisione e aggregazione . La nostra scuola anche come spazio di studio in attesa della tua lezione . Spazio attrezzato per pranzo e cena.
CHIAMA SUBITO IL 347 1479571
per prenotare una lezione gratuita al corso che più ti attira...
Scopri come alcune allieve e allievi di Pav hanno avuto esperienze nel mondo professionale dello spettacolo in film e serie tv, o hanno proseguito la loro formazione accedendo a percorsi di Alta Formazione nelle Accademie Nazionali riconosciute .
-
Andrea Condè
Andrea Condè, allievo del corso teatro e del corso recitazione cinematografica di Pav dal 2022 al 2024. E’ stato il piccolo protagonista del film ’Come far litigare mamma e papà’ regia di Gianluca Ansanelli con Giampaolo Morelli e Carolina Crescentini. Attualmente è il piccolo protagonista della serie ‘Buongiorno Mamma’ con Raul Bova e Maria Chiara Giannetta. Andrea è stato preparato per tutti i provini di selezione per il film ‘Come far litigare Mamma e Papà’ sia selftape che in presenza da Simona Dal Cer, cotitolare e insegnate di teatro di Pav
-
Lara Chiodini
Allieva che ha terminato il triennio intensivo di Pav, ha partecipato all’episodio numero due della quinta stagione della serie ‘Doc nelle tue mani’ con protagonista Luca Argentero. Ha svolto il ruolo di coprotagonista di puntata. E’ stata preparata ai provini di selezione da Gianmaria Fornari, insegnante di recitazione cinematografica e regia di Pav.
-
Alice Guaglianone
Allieva del triennio intensivo di Pav dal 2017 al 2020 . Dopo la Laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, si è diplomata presso la Scuola Civica di Teatro ‘Paolo Grassi’ di Milano frequentando il corso di Organizzazione dello Spettacolo Dal Vivo.Ha inoltre svolto lo stage curricolare previsto dall’accademia dalla durata di sei mesi presso il Teatro dell’Elfo di Milano, Nel 2022, il Teatro de Gli Incamminati è stato il primo contatto professionale con il mondo dell’organizzazione e produzione teatrale, in qualità di Assistente alla regia per lo spettacolo “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” con la regia di Alberto Oliva. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro Oscar di Milano con la produzione, appunto, del Teatro De Gli Incamminati.
-
Gabriele Figini
Allievo del corso recitazione cinematografica di Pav per tre anni. Ha partecipato alla prima stagione della serie Rai ‘ Snowblack’. . E’ stata preparata ai provini di selezione da Gianmaria Fornari, insegnante di recitazione cinematografica e regia di Pav
-
Pierluigi Rotondo
Allievo del triennio intensivo di Pav dal 2018 al 2021 ha terminato il secondo anno all’Accademia Teatrale ‘Carlo Goldoni’ Teatro Stabile del Veneto.
Diconi di noi
-
PAV……più che un corso direi un esperienza intensa..piena …entusiasmo e serietà allo stesso tempo..un bellissimo percorso 😀 pieno di persone vere che trasmettono tutto il loro sapere per coinvolgere appieno i partecipanti .Bravi
Bruno Gerosa
-
Il performing Arts Village con l'andare del tempo più che una scuola è diventata una vera e proprio casa. Tutti gli insegnanti sono professionali, ben preparati ma sopratutto molto disponibili. Gianmaria e Simona lavorano giorno e notte per far crescere la scuola e ogni ragazzo/a presente. Il Pav inoltre include chiunque voglia iscriversi per puro svago e chi invece vuole farne dell'attore il proprio lavoro dando una vastissima scelta di corsi a diverse intensità. Per concludere offre workshop con personaggi di rilievo quali casting director, doppiatori e molto altro. Insomma il pav sia a livello professionale che a livello di accoglienza e personale si merita 5 stelle.
Matteo Maiolani
-
Mia figlia frequenta il PAV da due anni con il corso di recitazione cinematografica e di dizione. Gli insegnanti sono molto qualificati e attenti ai ragazzi. Ambiente sereno e di accoglienza. I ragazzi hanno creato dei bei gruppi di lavoro.Ottima la preparazione dei corsi.
Maria Pia Caruso
-
Abbiamo scoperto il PAV per caso, inseguendo un sogno. È un luogo magico, speciale, dove ti senti accolto e puoi provare ed essere chi vuoi. I sognatori ce la fanno sempre se non smettono di crederci!
Patrizia Guzzetti
-
Frequento il PAV da due anni, e devo dire che mi trovo molto bene. Ci sono corsi per tutti, dai bambini agli adulti, da chi vuole provare a recitare solo per curiosità ma anche per chi vuole farne una professione. È un posto dove puoi lasciarti andare, dove puoi svagarti e ritagliare uno spazio della giornata solo per te, senza sentirti giudicato da nessuno. Gli insegnanti inoltre cercano ogni anno di ampliare l'offerta formativa con nuovi corsi, workshop e seminari, con ospiti importanti e rinomati come Michele Maccagno e Debora Villa.
Alberto Pezzoni
-
Frequento il pav da ormai due anni e dalla prima volta in cui ci sono andato è sempre stato il mio posto preferito. È un posto dove liberarsi da ogni pensiero e tirare fuori il bello che abbiamo dentro imparando e soprattutto divertendosi. Ogni insegnante è davvero preparato, coinvolgente e simpatico, sono sempre disponibili e pronti ad aiutare per ogni dubbio o difficoltà. Personalmente frequento il corso di recitazione cinematografica con l'insegnante Gianmaria Fornari, che mi ha aiutato a fare grandi progressi e mi ha coinvolto come con tutti gli altri ragazzi in vari progetti utili per apprendere moltissime cose e mettersi in gioco. Consiglio il pav a chiunque, a chi vuole fare della sua passione una professione, a chi vuole divertirsi o a chi vuole soltanto passare un po' di tempo in compagnia; in ogni caso assicuro che sarà stupendo!
Gabriele Figini
-
Frequento il corso di recitazione cinematografica e mi sto trovando benissimo, Giamma, l’insegnante, ha una grande esperienza e riesce a trasmetterla molto bene a tutti noi ed è sempre disponibile per qualsiasi richiesta. L’ambiente è molto accogliente e tutte le persone coinvolte garantiscono un’esperienza che va oltre le due ore settimanali. Consigliato a tutti coloro che si vorrebbero avvicinare al mondo del cinema e della recitazione.
Stefano Isella
-
Bellissima scuola,professionale,formativa ma soprattutto accogliente! Gianma e Simona gli insegnanti bravissimi! Un bel trampolino per chi vuole mettersi alla prova! Consigliatissima
Marco Polimeno
-
Impegno e serietà nel coinvolgere mia figlia Giulia Chierici in una meravigliosa avventura fatta di passione e di creatività, grazie a Simona Del Cer e Gianmaria Fornari. Tutto questo è PAV, Performing Arts Village.
Claudio Chierici
-
Ambiente fantastico , insegnanti unici,mettono al primo posto il benessere dei ragazzi e sono molto professionali....che dire di più,da genitore lo consiglio .....per la mia ragazza il PAV è casa ,e per noi genitori è sicurezza .....
Stefania Buccellato
-
Il PAV è un luogo dove ognuno trova la sua occasione per esprimere se stesso...per ritrovarsi oppure scoprire nuove sfumature e lati del proprio carattere....
Simona Comoli
-
Bellissimo ambiente adatto anche a ragazzini e bambini. Personale cordiale, educato, disponibile oltre che estremamente serio e professionale. Mio figlio si diverte tantissimo e non manca una lezione! Consigliato
Alessandra Castelli
-
Formazione ottima! Ottime persone e bellissime esperienze sia per chi vuole solo divertirsi recitando sia per chi vuole fare di questa passione il proprio lavoro, super consigliato♥️
Claudia Carrese
-
è un luogo dove si costruiscono persone, non solo si impara il cinema ed il teatro
Maurizio Pedone
TEATRO
Il teatro rappresenta, fin dai primordi della cultura occidentale, la forma più efficace che gli uomini hanno di rappresentare se stessi e il mondo. Ogni evento teatrale è per definizione unico e irripetibile e si basa sull’utilizzo di tecniche espressive che consentono di comunicare con efficacia; acquisendo maggiore consapevolezza degli strumenti istintivi e personali che ognuno di noi possiede, rivelando al meglio le nostre capacità comunicative e migliorando i rapporti interpersonali. La nostra scuola di teatro è un luogo protetto che permette di dar vita a personaggi attraverso la rottura temporanea e indolore di schemi sociali e meccanismi di giudizio.
CINEMA
Arte, tecnologia, scrittura, conoscenza delle tecniche di comunicazione, visione d’insieme, capacità di lavoro in squadra sono elementi che compongono la più affascinante e completa delle arti: il Cinema. I corsi di cinema di PAV permettono di conoscere e praticare il Cinema a 360° attraverso percorsi differenziati. Tutti i corsi hanno in comune la visione, all’inizio di ogni sessione, di clip di film e serie, proiettati sul ‘grande schermo’ della scuola e una costante pratica con telecamere professionali e microfoni. Ogni percorso formativo termina con la realizzazione di un cortometraggio. Due registi, sceneggiatori, producer coordinano le aree legate a scrittura creativa e sceneggiatura, filmmaking pro, recitazione cinematografica e cinelab ragazzi. La scuola di cinema di PAV ha funzione di formazione e di orientamento di scelte future per i ragazzi e di approfondimento della capacità di scrittura, progettazione e realizzazione di prodotti professionali per gli adulti. La connessione tra cinema e cittadinanza si realizza anche attraverso un calendario di workshop e laboratori che permettono di approfondire i ‘Mestieri del cinema’ attraverso l’incontro con noti professionisti del settore.
TRIENNIO INTENSIVO
IL TRIENNIO INTENSIVO è rivolto ad allievi e allieve che vogliono approfondire la propria formazione nelle arti performative per poter avere una visione orientativa rispetto alla professione futura o partecipare alle selezioni di accesso di un’Accademia d’Arte Drammatica come la Paolo Grassi, l’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, l’Accademia dei Filodrammatici di Milano o l’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico di Roma o poter essere rappresentati da un'agenzia per professionisti dello spettacolo come attori di cinema e serie tv. leggi tutto ...
TEAM
Gli Insegnanti che accompagneranno in questo percorso di crescita, bambini, ragazzi, adolescenti e adulti. Un percorso dove tutti potranno praticare le arti come cammino percettivo e relazionale (di integrazione/aggregazione) attraverso il divertimento e l’acquisizione delle tecniche di ogni disciplina.
Simona Dal Cer
TITOLARE, TEATRO DANZA, TEATRO RAGAZZI, ADOLESCENTI, ADULTI
Simona Dal Cer percorso Formativo.
Performer e regista teatrale, insegnante corsi recitazione, teatro e danza
Direttrice Artistica PAV
Inizio la mia formazione artistica all’età di 6 anni con lo studio del pianoforte fino ai 14 anni. Dai 12 anni comincio lo studio di diverse discipline della danza; da quella moderna a quella contemporanea, al tip tap e il flamenco; all’ età di 17 anni vengo ammessa in una compagnia di danza per due anni e a 19 anni inizio la mia formazione professionale attraverso l’ insegnamento della danza in varie scuole, che continuerà fino ai 32 anni . Mi diplomo all’ Istituto Magistrale Orsoline di Saronno e inizio ad insegnare, come educatrice comunale sul sostegno e attività integrative, nelle scuole elementari di Saronno. Nel frattempo approfondisco i miei studi attraverso un percorso di pratica psicomotoria, portando a conclusione gli studi triennali e diventando psicomotricista. Subito dopo intraprendo lo studio del teatro attraverso un corso triennale e numerosi stages di approfondimento in teatro di strada, psicodramma(con Enrique Pardo), teatro danza e danza contemporanea (Attestato Corso di formazione per danzatori contemporanei Lucca). Fondo la SPA Società per Artisti di Saronno nel 1994 con altri 3 soci e continuo la mia formazione come attrice di spettacoli per bambini. Inizio ad insegnare teatro nelle scuole. La chiusura della SPA mi dà l opportunità di continuare da sola l’ insegnamento del teatro nelle scuole, affinando le tecniche acquisite e scoprendo il nuovo aspetto della regia teatrale. Metto a disposizione dei bambini le mie risorse artistiche e pedagogiche per proporre un nuovo modo di fare teatro: un teatro pedagogico che si occupa anche dello sviluppo e dell’ evoluzione dell’ individuo attraverso l’ ascolto delle proprie emozioni , della scoperta e dell’ accettazione di se stessi. Dal lavoro dei laboratori teatrali con i bambini e gli adolescenti, miglioro le mie competenze di regia teatrale fino a seguire un gruppo di genitori volontari della scuola San Giovanni Bosco dal 2011 con i quali metto in scena due spettacoli, curandone la regia, adattamento dell’ opera , coreografie e musiche. Gli spettacoli rappresentati “Viaggio nel mondo dei colori” e “ Che ne sarà di Oz?” nascono per sostenere varie iniziative sociali di sostegno e raccolta fondi. “Viaggio nel mondo dei colori” viene messo in scena anche in Emilia per i Bambini terremotati e all’ Ospedale Gaslini di Genova per i bimbi terminali. “Che ne sarà di Oz?” replica tre volte in una giornata, il 28 aprile 2015, al Teatro Giuditta Pasta, registrando sold out, per sostenere l ‘ Ospedale di Saronno, Reparto Pediatria: con il ricavato vengono acquistate 6 culle termiche per i neonati. Continuo il lavoro di laboratorio teatrale nelle scuole elementari , medie e superiori , portando nel 2016 due scuole a Studenti in Scena (rassegna organizzata dal Teatro di Saronno). La Scuola Damiano Chiesa, con una classe quarta e la Scuola San Giovanni Bosco, con tutte le classi. Per quest’ ultimo spettacolo scrivo il copione su un tema di fondamentale importanza in quest’ epoca : la tecnologia, uso e abuso. 185 bambini in scena ballano recitano e cantano, davanti al pubblico del Teatro di Saronno gremito. Dal 2013, accompagnata al piano dal Maestro Paolo Censi, sono interprete di letture e testimonianze per la Rete Rosa di Saronno che si occupa della lotta contro il maltrattamento e la violenza sulle donne. Nel 2016 conduco un laboratorio di teatro per adulti , all’ interno del quale sono presenti anche tre adolescenti reduci del corso dell’ anno prima. Rappresentano “Show must go on “ una commedia brillante : il teatro nel teatro. La presenza nello stesso corso di adulti e adolescenti è stato un grande arricchimento per tutti ed uno scambio di visioni stimolante. Nel 2017 si presenta nuovamente l’ occasione di portare alla rassegna di “STUDENTI IN SCENA” (organizzata dal teatro di Saronno) i ragazzi della classe in cui opero come educatrice, in un progetto finalizzato ad una maggiore integrazione e aggregazione tra gli alunni. Si divertono rappresentando “Charlie e la fabbrica di cioccolato”, attraverso cui è chiaramente evidente il messaggio sulla famiglia e sulla comprensione di quell’ aspetto della vita che ci può aiutare a relazionarci con gli altri in modo sereno perché forti del nostro valore, di ciò che si è e che si ha.
L'altro progetto del 2017 che raggiunge ancora una volta il sold out a STUDENTI IN SCENA è con la scuola San Giovanni Bosco di Saronno che quest’ anno ha rappresentato un'altra drammaturgia scritta da me sull’ importanza delle emozioni. “MA I LUPI CHE NE PENSANO …E LE STREGHE?”. Accesa discussione tra lupi e streghe di varie fiabe che cercano di giustificare le loro malefatte fino ad arrivare alla conclusione, guidati dall’ unico lupo buono, che le emozioni di paura , rabbia, tristezza sono tanto importanti quanto quelle di gioia, felicità e amore. Quindi i bambini hanno bisogno di questi personaggi per poterle superare. Un lavoro teatrale di recitazione intensa con i bambini di quinta che hanno dimostrato di essere più che all’ altezza nel rappresentare questi personaggi, mentre i più piccoli li hanno aiutati a sottolineare l’ essenza di queste emozioni attraverso il corpo: danzando le emozioni . Continuano i corsi accademici di teatro per bambini, ragazzi e adolescenti- adulti che hanno un riscontro notevole e grande gratificazione e soddisfazione per i partecipanti che debuttano rispettivamente con “ LO SCHIACCIANOCI ”(riduzione teatrale per bambini), “SHERLOCK HOLMES E L AVVENTURA DEL CARBONCHIO AZZURRO “ (riscritto e adattato da Simona) e “ FRAMMENTI ” : insieme di corti teatrali che raccontano la quotidianità e la sua frammentazione comunicativa e relazionale prodotta da continue interruzioni ed intermittenze frenetiche di vita.
Gianmaria Fornari
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA RAGAZZI, ADOLESCENTI, ADULTI, REGIA
Gianmaria Fornari percorso Formativo
Regista, sceneggiatore, producer, insegnante corsi cinema.
Dopo il Liceo Classico Legnani di Saronno, frequento un Corso Professionale avanzato biennale, a numero chiuso, patrocinato da Fondo Sociale Europeo, Ministero dello Spettacolo, Regione Lombardia, conseguendo abilitazione professionale come regista, direttore del doppiaggio. In particolare mi formo alla regia, videomaking e produzione con Paola Combe, aiuto ‘storica’ di Carlo Lizzani. Parallelamente lavoro come attore teatrale in due commedie presso il teatro Ariberto di Milano. Seguo corsi di regia e produzione presso la Civica di Milano. Nel 1997 frequento un training teorico-pratico sul metodo Stanislawsky con la regista Graziella la Rosa, della durata di un anno, in preparazione al debutto come attore protagonista nel dramma di Massimo Bontempelli ‘Minnie la candida’ per la regia di Graziella la Rosa, in scena presso il Teatro Ariberto di Milano nel 1998. Lavoro anche come conduttore di un programma radiofonico sul teatro presso Radio Meneghina con Roberto Brivio (ex Gufi). Frequento un corso professionale di montaggio cinematografico presso CFP Vigorelli. Nel 2002 una breve parentesi radiofonica come autore e speaker presso radio Deejay di un monologo comico presentato a Deejeay Time. Dal 2003 lavoro come regista, sceneggiatore, autore, formatore, producer. Realizzo spot avd, corti, docu, video corporate, speciali tv. Nel 2008 e nel 2015 dirigo la divisione video della agenzie di comunicazione Ambrosini e Associati e Mercurio GP di Milano . Per Ambrosini e Associati progetto e realizzo importanti eventi aziendali tra cui: convention di lancio di Matrix Telecom Italia(Montecarlo) condotta da Trio Medusa e Natasha Stefanenko e convention annuale Mc Kinsey and Company(Il Cairo), curando anche la realizzazione dei contributi video e la direzione di doppiaggio. Per Mercurio GP realizzo 4 spot adv per Unicredit e un video per un congresso internazionale a Tokio, occupandomi anche della regia dello speaker, Davide Cataldo, Vice Direttore Investimenti di Pioneer Investments, guidando una troupe di circa dieci persone. Il video realizzato all’ultimo piano della Torre Pelli, è stato realizzato con camera RED DRAGON a 4 K. Per Mercurio GP progetto la web tv del più importante gruppo bancario italiano. Dal 2007 collaboro con le principali testate giornalistiche della carta stampata e radio televisive, ad es.RCS( Corriere tv,Io donna, Gazzetta dello Sport). Per Corriere tv sono regista degli speciali di Giusy Ferrè sulla Settimana della Moda dal 2008 al 2012. Sono regista degli speciali con Vasco Rossi per Io Donna tv e Carmen Consoli per PRS. Presso EditorialeDomus( Due ruote , 4 ruote), CNR tv, lavoro sia come regista che formatore di giornalisti e capiredattori in ambito comunicazione e conduzione televisiva, crossmedia e newmedia . Sono formatore di videomaking per capiredattori e giornalisti di Altroconsumo. Dal 2005 sono formatore di comunicazione efficace, public speaking, teorie e tecniche della comunicazione video e crossmedia per le principali agenzie di consulenza strategica e principali aziende presenti
in italia nei settori Telco, Banking, Pharma, Ealthcare. Sono regista individuale di Key Speaker, AD, CEO, CFO in ambito Telco, Banking, Finance, Ealthcare nella delivery di business presentation, nella costruzione dello speech e della business presentation, nella delivery di contenuti crossmedia, nella presentazione e conduzione di eventi strategici in ambito di congressi internazionali. Nel 2009 sono regista e producer della convention annuale dei manager risorse umane di Vodafone Italia condotta da Elena Di Cioccio e dei relativi video. Sono direttore del doppiaggio di Elena Di Cioccio per video della convention.
In ambito cinema, in questo momento sono sceneggiatore, con mio fratello Alberto e il regista RAI Duccio Forzano ( 4 festival di Sanremo, Che tempo che fa) del lungometraggio di fiction per il cinema ‘Insert coin!’ di cui sono con mio fratello, regista e co-produttore. Il film avrà come direttore della fotografia Michele D’Attanasio, David di Donatello 2017 per ‘Veloce come il vento’ , già autore della fotografia di ‘Lo chiamavano jeeg robot’ e ‘Gomorra ‘ la serie. Il progetto ha ottenuto il supporto del Comune di Milano, Assessorato alla Politiche sociali. Le riprese avverranno a fine 2018. Il mio primo lavoro cinematografico è nel 2005 il corto Barbaramente di cui sono: sceneggiatore, produttore, regista e attore protagonista ,prodotto da Provideo Produzioni di Alberto Fornari con il contributo di Lombardia Film Commission e Civica Scuola di Cinema di Milano. Anteprima nazionale al Cinema Lumière di Bologna. In programmazione per un mese presso il Cinema Ariosto di Milano. Finalista nella sezione ‘Visioni Italiane’ al ‘Festival Internazionale del Cinema Libero di Bologna. Finalista al Festival Internazionale Novara Cine Festival. Menzione speciale alla Rassegna Internazionale di Cinema di Varallo Pombia. In concorso al Fano International Film Festival. Nel 2007 sono promotore di una rassegna di cortometraggi e documentari di registi emergenti presso Il Cinema Ariosto di Milano Nel 2008 realizzo, con mio fratello Alberto, un docu sul cinema indipendente milanese, inserito nei contenuti extra del dvd del film ‘Fuga dal callcenter’, distribuito da Sony, con direttore della fotografia Luca Bigazzi, Oscar per ‘La grande bellezza’. In quell’ambito organizzo e coordino anche attività di Flash mob e Guerrilla marketing durante il Torino Film Festival del 2008. In ambito docu Nel 2016 scrivo, produco, dirigo insieme a mio fratello un docu lungometraggio sulle Comunità Tearapeutiche , girato con una troupe di dieci professionisti. Il film, commissionato dalla presidenza dell’Associazione di Comunità Terapeutiche Residenziali Mito e Realtà, attualmente è proiettato nei corsi di Psicoterapia comunitaria dellla profesoressa Vigorelli presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Milano Biccocca e nei corsi di psicoterapia comunitaria del Professor Giovanni Foresti presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro cuore. In questi anni ho lavorato con i registi Marina Spada, Federico Rizzo, Duccio Forzano; con i fotografi Gabriele Basilico e Toni Thoribert; con gli artisti Elena Di Cioccio, Trio Medusa, Paolo Kessisoglou.
Alessia Pasini
CANTANTE MUSICOTERAPISTA SPECIALIZZATA IN MUSICOTERAPIA VOCALE
Alessia Pasini percorso Formativo
Cantante Musicoterapista Specializzata in Musicoterapia Vocale Conduttrice di laboratori sulla vocalità?: Esplorazione espressione relazione e creatività individuale e nel gruppo.
Si avvicina al meraviglioso mondo della voce con la didatta e Jazzista Daniela Panetta con la quale studia canto e frequenta diversi seminari: tecnica vocale, igiene vocale, la voce e l’improvvisazione nel Jazz. Nel 2000 si trasferisce per alcuni mesi in Irlanda per approfondire il canto nella musica tradizionale irlandese e si avvicina anche ad alcuni strumenti (Bodhran e Tin Whistle). Nel 2009 si diploma in tecniche di Musicoterapia Apim Confiam. Nel 2012 frequenta il corso di formazione biennale Il Canto della Voce, corso di approfondimento sull’uso della voce nella relazione di cura. C/o Villa Sant’ Ignazio a Trento creato da Antonella Grusovin. Nel 2021/23 frequenta la scuola biennale di Musicoterapia Vocale organizzata dall’ associazione Aulòs di Trieste fondata da Antonella Grusovin (proprietà espressive, comunicative, relazionali e creative della voce, proposte sia nel rapporto individuale che di gruppo).
Curriculum Vitae
Alberto Fornari
PRE ACADEMY CINEMA, SCRITTURA CREATIVA
Alberto Fornari percorso Formativo
Regista, sceneggiatore, producer, insegnante corsi cinema.
Dopo il diploma di maturità classica frequento il corso di Laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia e Critica del cinema. Nel 1999 mi diplomo in Sceneggiatura cinematografica presso la Civica Scuola di cinema Luchino Visconti di Milano. Nel 2000 ottengo il diploma di Operatore-montatore professionista presso il Centro di Formazione per le Tecnologie Avanzate di Milano. Comincio da subito a lavorare nel settore televisivo come autore. Successivamente mi dedico alla produzione televisiva ricoprendo, nel tempo, i ruoli di cameraman, producer, montatore e regista. Nel 2004 fondo lo studio di produzione e postproduzione Provideo. Nell’ambito dell’attività di Provideo svolgo il ruolo di consulente audiovisivo per aziende multinazionali, emittenti televisive (TELE +, SKY, MEDIASET, 7 GOLD, TELELOMBARDIA), grandi agenzie di comunicazione (Saatchi and Saatchi, AGR, RCD, Mercurio), case di produzione cinematografica (Digicast, RCS Broadcast, FilmGo, Barter, ITC, PGB) e importanti realtà editoriali (RCS Mediagroup, PRS). Dal 2004 al 2014 ho collaborato continuativamente con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. Nel corso degli anni ho realizzato come regista (da solo o in coppia con mio fratello Gianmaria) trasmissioni televisive, spot pubblicitari, documentari e cortometraggi. Attualmente è in corso di produzione il mio primo lungometraggio di fiction INSERT COIN di cui sono co-autore e co-produttore. Parallelamente al mio percorso lavorativo in ambito audiovisivo, da anni alimento la mia passione per la scrittura e la critica (letteraria e cinematografica) e per l’insegnamento. Scrivo di libri e cinema per riviste di settore e generaliste, pubblico racconti di narrativa su riviste e antologie. Ho collaborato con diverse radio (PLAY radio, Virgin, Novella 2000). Attualmente sono critico cinematografico per radio Lattemiele.
Marco Merlini
PRE ACADEMY, MOVIMENTO PER L’ATTORE
Marco Merlini percorso Formativo
Marco Merlini Nato a Milano, è laureato in Lettere Moderne. Dopo dieci anni di ginnastica artistica a livello agonistico, ha frequentato la Scuola di mimo e teatro Quellidigrock studiando il metodo Decroux e le tecniche della comicità gestuale, dalla Commedia dell’Arte alla slapstick del cinema muto. Dal 1987 insegna movimento per l’attore e acrobazia alla Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano, fondata da Giorgio Strehler. Dal 1991 al 2008 ha insegnato anche alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino. Dal 2009 insegna anche alla Piccola Scuola di circo di Milano. Come attore, mimo e acrobata ha partecipato a numerosi spettacoli fra i quali: La Salamandra di Luigi Pirandello, (nel ruolo del Cane Pan) regia di Marise Flach, Francoforte, Praga. La Figlia del Mago, di Lorenzo Ferrero, (nel ruolo del Coccodrillo) regia di Franco Ripa di Meana, Teatro alla Scala. Antigone della terra, spettacolo sulla memoria delle stragi, (nel ruolo di un narratore) regia di Marco Baliani, Bologna. Die Entführung Aus Dem Serail di W.A.Mozart (nel ruolo del Servo muto), regia di G. Strehler, Teatro alla Scala (1994). Il flauto magico di W.A.Mozart, regia di R. De Simone, coreografie di M.Van Hoecke, Teatro alla Scala. Wozzeck di Alban Berg, regia di J.Flimm, coreografie di Catharina Lühr, Teatro alla Scala. Nel 1995 ha vinto l’ XI edizione di Riso in Italy, Festival della comicità italiana, con lo spettacolo It’s A Wonderful Night diretto e interpretato con Anella Todeschini. Come coreografo ha collaborato con Giorgio Strehler (Faust di W. Goethe), Liliana Cavani (Cardillac di P. Hindemith e Manon Lescaut di G. Puccini), Lamberto Puggelli (I lombardi alla prima crociata di G. Verdi), Mattia Testi (Attila di G. Verdi, Falstaff di G. Verdi e Norma di V. Bellini), Luca Ronconi (Alfonso und Estrella di Schubert).
Gilsa Bolognese
DIZIONE, DOPPIAGGIO, TEATRO BAMBINI
Gilsa Bolognese percorso Formativo
Attrice insegnante teatro bambini, dizione-voce e doppiaggio
GILSA BOLOGNESE: da sempre appassionata al teatro, frequenta presso il Centro Teatro Attivo di Milano il biennio di recitazione condotto da Mattia Sebastian Giorgetti e Pino Pirovano. La sua formazione procede contemporaneamente al teatro con il percorso annuale di doppiaggio condotto da Aldo Stella. Collabora con web tv per doppiaggi di servizi e documentari. Recita negli spettacoli: “ Ossessione, ossessione, ossessione” regia di Mattia Sebastian Giorgetti, “Le cognate” di Michel Tremblay con la regia di Pino Pirovano e in “Showmustgoon” di Valerio Di Piramo con la regia di Simona Dal Cer.
Debora Villa
STAND UP COMEDIAN
Debora Villa percorso Formativo
Debora Villa nasce a 15 km ad est dal centro di Milano, in un piccolo comune italiano famoso soprattutto per i suoi tre parchi, il 13 aprile di un anno meraviglioso e indimenticabile.
Dopo pochissimo tempo, si può dire quasi in tenera età, Debora s’innamora follemente del palcoscenico. Così, per inseguire questo grande amore, dal 1993 al 1996 frequenta la scuola di teatro “Quelli di Grock” e subito dopo il laboratorio per attori tenuto da Raul Manso. Integra poi lo studio sul corpo con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau (selezionata per lo spettacolo finale) e di danza, con Maria Consagra, di Canto con Germana Giannini approfondendo poi gli studi con Daniela Panetta.
Nel 1997 fonda con l'Associazione Culturale "Società per Artisti" la scuola di Teatro a Saronno. Da quel giorno continua ad insegnare attraverso Stage e Seminari rivolti a persone di ogni età ed esperienza artistica. E’ un'insegnante appassionata dalla coinvolgente personalità capace di esaltare le qualità attorali e le caratteristiche espressive originali di ogni allievo e lo è grazie e soprattutto alle tante esperienze accumulate in (quasi) 20 anni di studio e di carriera.
Infatti tra televisione, radio, cinema e teatro, Debora è riuscita e riesce sempre ad alternare ruoli comici o di conduttrice brillante, a ruoli drammatici in fiction tv. Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Aldo Giovanni e Giacomo, Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Claudio Amendola, Enrico Bertolino, sono solo alcuni dei grandi artisti con cui Debora ha lavorato.
Significative e importanti sono state le sue partecipazioni a Camera Cafè, le Iene, Così fan tutte, Zelig, Colorado, Pechino Express, Glob, Lilit, Benvenuti a Tavola, I Cesaroni, Alex & Co e questi sono solo alcuni dei progetti ai quali Debora ha partecipato.
Il suo talento, unito alla tecnica e all'esperienza, porta inoltre Debora a collaborare con Aziende su temi importanti come la Diversity, il Public Speaking, il Team building e dal 2010 infatti si occupa di applicazione teatrale nella formazione aziendale.
Significativi e importanti saranno i progetti che la vedranno protagonista in futuro, perché Debora continua ad amare follemente il palcoscenico e il suo lavoro facendo sempre innamorare follemente chi la incontra e si può dire che questo è senz’altro un amore che durerà per sempre