PRE ACADEMY TEATRO

sceneggiatura

Pre ACADEMY TEATRO è ...

Un corso avanzato rivolto a chi ha già esperienza pluriennale di teatro o cinema e vuole partecipare alle selezioni di accesso di un’Accademia d’Arte Drammatica come la Paolo Grassi, l’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, l’Accademia dei Filodrammatici di Milano o l’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico di Roma.


PRE ACADEMY TEATRO permette di praticare con un gruppo di docenti coordinati da Michele Maccagno, attore e regista professionista, tra i più importanti protagonisti della scena italiana ed internazionale. Attore storico di Luca Ronconi, diplomato alla Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, vincitore del Premio Enriquez 2017. Il percorso è strutturato su nove ore settimanali suddivise in recitazione teatrale (con Michele Maccagno), movimento per l’attore (con Marco Merlini, insegnante di acrobatica e movimento per l’attore della Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano), teatro - danza (con Simona Dal Cer, titolare di Pav e insegnante di teatro e teatro - danza), recitazione cinematografica(con Gianmaria Fornari, regista e insegnante di recitazione cinematografica di Pav), dizione e voce( con Gilsa Bolognese, insegnante di dizione, voce e predoppiaggio di Pav)

Step e Obiettivi corso

Gli step di lavoro sono tutti ‘personalizzati’ e studiati per poter avere la preparazione propedeutica necessaria ad affrontare le selezioni di un’Accademia.

  • RECITAZIONE TEATRALE
    • analisi e implicazioni del testo nella società attuale
    • ricerca del sé nel personaggio
    • analisi e implicazioni del testo nella società attuale
    • ricerca del sé nel personaggio
    • ascolto e improvvisazione di gruppo
    • riconoscimento e sviluppo del talento e dell’attitudine personale
    • studio e inserimento nel mondo professionale
    • concentrazione, intenzione comunicativa, relazione in scena
    • ritmo, modulazione, espressività
  • MOVIMENTO PER L’ATTORE
    • uso consapevole del corpo,
    • esercizi e giochi collettivi e individuali,
    • improvvisazioni singole e in gruppo (ad es. su un ritmo, una musica, una situazione, un oggetto, una relazione)
    • esercizi di composizione: frasi e sequenze
  • TEATRO DANZA
    • ascolto di sè e degli altri
    • sentire la propria energia e quella dei compagni
    • ascoltare la propria voce nell’ insieme corale
    • improvvisazione coreografica
  • VOCE E DIZIONE
    • Lettura interpretata
    • Fonetica
    • Corretta accentazione
    • Corretta articolazione
  • RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
    • il mestiere dell’attore cinematografico
    • l’orientamento dello sguardo nel cinema
    • elementi del metodo Stanislawky: il lavoro dell’attore su se stesso e sul personaggio
    • gli strumenti dell’attore cinematografico e il metodo di lavoro americano dell’actor’s studio:
    • bibbia del personaggio , vivicazuione della bibbia, dare forma al personaggio, l’arco di trasformazione del personaggio
    • la produzione cinematografica: set e ruoli del set
    • il lavoro analitico sui documenti: soggetto, sceneggiatura, piano di lavorazione
    • linguaggio del cinema: piani, campi, piano sequenza, movimenti di camera
    • relazione con la macchina da presa
    • preparazione del monologo cinematografico e del dialogo cinematografico

INFO CORSI

Durata, frequenza, giorno...

  • > LUNEDI’ 15:OO-17:OO MOVIMENTO PER L’ATTORE (MARCO MERLINI)
  • > GIOVEDI’ 15:OO-17:OO TEATRO DANZA (SIMONA DAL CER )
  • > GIOVEDI’ 17:00-18:OO DIZIONE E VOCE (GILSA BOLOGNESE)
  • > SABATO 14:OO-16:OO TEATRO (MICHELE MACCAGNO)
  • > SABATO 16:OO-18:OO RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA (GIANMARIA FORNARI)
Per info e costi contattare la segreteria a info@pav.academy